MITO N° 1
"I cibi etichettati come “gourmet” o “premium” sono sempre i migliori per il tuo pet"
VERITÀ: alcune aziende di alimenti per animali domestici si annunciano come migliori rispetto ad altre per l'utilizzo di ingredienti apparentemente migliori, sapendo benissimo che gli ingredienti della dieta non sono il vero fattore critico; ciò che è importante sono i nutrienti contenuti in quegli ingredienti.
È anche importante sapere che i prodotti etichettati con nomi stravaganti non contengono alcun tipo particolare di ingrediente, né hanno standard nutrizionali più elevati rispetto ad altri prodotti completi ed equilibrati.
Produttori, specialisti e proprietari di animali domestici non possono prevedere le prestazioni di un alimento in base al suo elenco di ingredienti perché ci sono troppe incognite, quali i veri ingredienti e la loro provenienza, la qualità e la consistenza degli alimenti, la percentuale di ciascun ingrediente nella dieta e gli effetti della lavorazione.
MITO N° 2
"Il miglior pet-food per il tuo animale è quello che ha come primo ingrediente la carne"
VERITÀ: alcuni produttori fanno anche affermazioni prive di fondamento sugli ingredienti e manipolano le liste di questi.
Ad esempio, quando nei cibi secchi propongono "vero pollo, pesce o manzo" come primo ingrediente (perchè ne contiene di più in termini di peso rispetto a qualsiasi altro), bisogna fare attenzione. Quello che non spiegano è che il peso della "carne vera" è principalmente il peso dell'acqua e quando l'acqua viene rimossa durante il processo di essicazione, la carne si sposta in basso nell'elenco degli ingredienti.
Trascurano anche di menzionare che il termine tecnico per "carne vera" è carne disossata meccanicamente, nota anche come “white slime”!
MITO N° 3
"L’ordine degli ingredienti è il fattore che riveste maggiore importanza nella scelta del pet-food"
VERITÀ: un altro trucco nell'etichettatura del pet-food che alcuni produttori giocano è chiamato "Suddivisione degli ingredienti", in cui elencano separatamente diversi carboidrati (mais, riso, orzo, grano e farina d'avena, etc) o elencano diverse forme dello stesso carboidrato (grano macinato e farina di frumento), cosicchè questi singoli appaiono più in basso nell'elenco degli ingredienti, non facendo così risultate i carboidrati ingredienti principali.
Quindi, prima di acquistare un alimento di cui hai sentito parlare in una pubblicità. Il tuo veterinario può aiutarti a scegliere l’alimento in base alle condizioni fisiche, allo stile di vita e a qualsiasi problema di saluterei tuo animale, nonché alle tue preferenze.