QUANTO CIOCCOLATO è TROPPO?
Specie: cane, gatto
Livello di tossicità: da lieve a grave
Segni clinici comuni: iperattività, vomito, diarrea, aumento della frequenza cardiaca, ipertensione, aritmie, tremori, ipertermia, convulsioni, collasso, morte.
La sua tossicità dipende molto dalla taglia del cane, dal quantitativo ingerito e dalla percentuale di cacao contenuta nell’alimento assunto.
Come regola generale si può affermare che la tossicità aumenta di molto con l’aumentare della scurezza del cioccolato.
Perché è tossico per gli animali?
Il cioccolato è prodotto a partire dai semi della pianta di cacao e, qualora ingerito, l’intossicazione è dovuta ad una classe di sostanze chimiche chiamate metilxantine che includono la teobromina e la caffeina.
Quali sono i sintomi?
I sintomi generalmente insorgono tra 6 e 12 ore dopo l’ingestione di una dose tossica di cioccolato e includono: vomito, diarrea, dolore addominale, ipersalivazione, aumento della sete, eccitazione, tachicardia e lieve ipertensione.
Nei casi più gravi provocano rigidità muscolare, tremori, convulsioni, tachipnea, ipertermia, aritmie e disfunzione renale.
In alcuni casi gli involucri del cioccolato possono a loro volta causare sintomi di ostruzione di stomaco o intestino.
Altre volte invece, in base alla composizione dell’alimento, il rischio è doppio: alcuni esempi sono l’uva, le noci di macadamia o chicchi di caffè ricoperti di cioccolato.
SE PENSI CHE IL TUO CANE O GATTO ABBIA INGERITO DEL CIOCCOLATO CHIAMA SUBITO