Alcuni numeri per capire
• Quasi 1 persona su 5 morsa dai cani richiede cure mediche.
• I bambini sono le vittime più comuni dei morsi di cane e hanno molte più probabilità di essere gravemente feriti.
• La maggior parte dei morsi di cane che colpiscono i bambini piccoli si verificano durante le attività quotidiane e durante l'interazione con cani familiari.
• Qualsiasi cane può mordere: grande o piccolo, maschio o femmina, giovane o vecchio. Anche l'animale più coccoloso e dolce può mordere se provocato. Ricorda, non è la razza di un cane che determina se morderà, ma piuttosto la storia e il comportamento individuale del cane.
La maggior parte dei morsi di cane è prevenibile. Scopri di più per capire come comportarsi a casa e con gli altri.
Perché i cani mordono?
I cani mordono per una serie di motivi, ma più comunemente come reazione a qualcosa.
Se il cane si trova in una situazione stressante, può mordere per difendere se stesso o il suo territorio. I cani possono mordere perché sono spaventati o sono stati spaventati. Possono mordere perché si sentono minacciati. Possono mordere per proteggere qualcosa che è prezioso per loro, come i loro cuccioli, il loro cibo o un giocattolo.
I cani potrebbero mordere perché non si sentono bene. Potrebbero essere malati o doloranti a causa di un infortunio o di una malattia e potrebbero voler essere lasciati soli.
I cani potrebbero anche mordere durante il gioco. Anche se mordicchiare durante il gioco può essere divertente per il cane, può essere pericoloso per le persone. È una buona idea evitare di lottare o giocare al tiro alla fune con il tuo cane. Questi tipi di attività possono rendere il tuo cane eccessivamente eccitato, che può portare a un morso.
Cosa puoi fare per prevenire i morsi di cane
1 - Socializzare con il tuo cane
La socializzazione è un buon modo per evitare che il tuo cane morda. Socializzare il tuo animale domestico aiuta il tuo cane a sentirsi a suo agio in diverse situazioni. Presentando il tuo cane a persone e altri animali mentre è un cucciolo, si sente più a suo agio in diverse situazioni man mano che invecchia. È anche importante usare un guinzaglio in pubblico per assicurarti di essere in grado di controllare il tuo cane.
2 - Essere un proprietario di animali domestici responsabile
Il possesso responsabile di animali domestici costituisce una solida base per la prevenzione dei morsi di cane. Le basi della proprietà responsabile del cane che possono aiutare a ridurre il rischio di morsi di cane includono selezionare attentamente il cane giusto per la tua famiglia, un addestramento adeguato, esercizio fisico regolare e in alcuni casi sterilizzare il tuo animale domestico.
3 - Educare la tua famiglia
Educa te stesso e i tuoi figli su come, o se, avvicinare un cane.
4 - Evitare situazioni rischiose
È importante sapere come evitare l'escalation di situazioni rischiose e capire quando dovresti e non dovresti interagire con i cani. Dovresti evitare di accarezzare un cane in questi scenari:
• Se il cane non è con il suo padrone
• Se il cane è con il suo proprietario ma il proprietario non dà il permesso di accarezzare il cane
• Se il cane si trova dall'altra parte di un recinto, non allungare la mano attraverso o oltre un recinto per accarezzare un cane
• Se un cane dorme o mangia
• Se un cane è malato o ferito
• Se un cane sta riposando con i suoi cuccioli o sembra molto protettivo nei confronti dei suoi cuccioli e ansioso per la tua presenza
• Se un cane sta giocando con un giocattolo
• Se un cane ringhia o abbaia
• Se un cane sembra nascondersi o cercare del tempo da solo
5 - Prestare attenzione al linguaggio del corpo
Anche leggere il linguaggio del corpo di un cane può essere utile. Proprio come le persone, i cani si affidano ai gesti del corpo, alle posture e alle vocalizzazioni per esprimersi e comunicare. Anche se non possiamo sempre leggere accuratamente il linguaggio del corpo di un cane, può darci utili indizi sul fatto che un cane si senta stressato, spaventato o minacciato.