Info utili

Le necessità ambientali del gatto

Affrontare i bisogni fisici ed emotivi del gatto migliora la sua salute e la qualità di vita. I problemi comportamentali sono una delle principali cause di abbandono degli animali domestici.

I problemi comportamentali nel gatto, si verificano spesso perché i loro bisogni non sono stati pienamente soddisfatti. I gatti hanno bisogno di risorse per svolgere i loro comportamenti naturali e avere il controllo sulle loro interazioni sociali.
Come proprietari, possiamo migliorare la salute e il benessere dei nostri gatti garantendo che tutte le loro esigenze siano soddisfatte nell'ambiente domestico.

Potresti chiederti: "Cosa può essere stressante per un gatto amato con cibo, acqua e un tetto sopra la sua testa?”



QUALI SONO LE ESIGENZE AMBIENTALI?
Le esigenze ambientali comprendono l'ambiente fisico di un gatto - al chiuso, all'aperto o entrambi - nonché le loro interazioni sociali con l'uomo e altri animali domestici. I gatti spesso non esprimono evidenti segni di stress, dolore o malattia che possiamo facilmente riconoscere ma se siamo proattivi e soddisfiamo le esigenze ambientali appropriate per tutta la vita di un gatto, possiamo potenzialmente evitare stress ambientali che possono causare comportamenti indesiderati e persino influire sulla salute medica.

COMPRENDERE LE ESIGENZE DEL TUO GATTO E DEL suo COMPORTAMENTO

I bisogni dei gatti di oggi sono cambiati poco rispetto a quelli del loro antenato selvatico.
• I gatti sono cacciatori solitari, trascorrono gran parte della giornata a cercare l'ambiente.
per opportunità di caccia e al contempo devono proteggersi dai pericoli percepiti che includono individui o ambienti non familiari.
• I gatti sono animali territoriali e si sentono minacciati quando il loro territorio è disturbato, sia da un altro animale sia fisicamente. • I gatti usano il loro odore, la postura e le vocalizzazioni per comunicare la loro infelicità se si sentono minacciati.
• I gatti hanno un senso dell'olfatto e dell'udito superiore. Lo stress può verificarsi a causa di forte odori o suoni strani magari non rilevabili o insignificanti per noi.
• I gatti sono animali sociali, ma la loro struttura sociale differisce dalla nostra. I gatti possono accontentarsi di vivere da soli o con altri gatti, preferibilmente fratelli.

SODDISFARE LE ESIGENZE DEL TUO GATTO
1 - Fornire un luogo sicuro
Ogni gatto ha bisogno di un luogo sicuro in cui possa ritirarsi in modo che si senta protetto o che possa essere utilizzato come area di riposo. Il gatto dovrebbe avere la possibilità di entrare ed uscire dal rifugio da almeno due lati se si sente minacciato. La maggior parte dei gatti preferisce che lo spazio sicuro sia abbastanza grande da adattarsi solo a se stesso, abbia i lati attorno ad esso e sia sollevato da terra.
Buoni esempi di luoghi sicuri sono una scatola di cartone o un trasportino per gatti o un albero tiragraffi.
Dovrebbero esserci tanti luoghi sicuri, dimensionati per contenere un singolo gatto, quanti sono i gatti in una famiglia. I luoghi sicuri devono essere situati l'uno lontano dall'altro, in modo che i gatti possano scegliere di stare da soli.

2 - Fornire risorse ambientali chiave multiple e separate
Le risorse chiave includono cibo, acqua, aree toilette, aree per i graffi, aree giochi e aree di riposo. Queste risorse dovrebbero essere separate l'una dall'altra in modo che i gatti abbiano libero accesso senza essere sfidati da altri gatti o altre potenziali minacce. La separazione delle risorse non solo riduce il rischio di competizione, lo stress e le malattie associate allo stress.

3 - Fornire opportunità di gioco e comportamento predatore
Il gioco e i comportamenti predatori consentono ai gatti di soddisfare il loro naturale bisogno di cacciare.
Il gioco può essere stimolato con l'uso di giocattoli interattivi che imitano le prede, come un topo giocattolo che viene tirato attraverso un pavimento o piume su una bacchetta che viene agitata nell'aria. I gatti devono essere in grado di catturare la "preda", almeno a intermittenza, per prevenire la frustrazione.
Nelle prime fasi di vita di un gatto è importante introdurre il gioco interattivo in modo che imparino a evitare di giocare con le mani e i piedi.
L'uso di puzzle o palline alimentari può imitare l'azione della caccia alla preda, e fornisce un comportamento alimentare più naturale.
Puoi incoraggiare il tuo gatto al gioco interattivo giocando con lui in modo che non si annoi e ricompensarlo con prelibatezze per ripagare gli sforzi positivi per il gioco.
Se hai più di un gatto, ricordati di giocare con loro individualmente.

4 - Fornire interazione sociale uomo-gatto positiva, coerente e prevedibile
Le preferenze individuali dei gatti determinano quanto gli piacciono le interazioni umane come farsi accarezzare, giocare o parlare, essere presi e seduti o distesi in grembo a una persona.
In linea generale questo dipende da quale imprinting hanno ricevutone confronti dell’uomo durante il periodo di socializzazione che va dalle 2 alle 7 settimane di età. È importante ricordare che ogni gatto interagisce in modo diverso e rispettare le preferenze individuali del gatto.
Ricorda di ricordare agli ospiti e a tutti i membri della famiglia di non forzare l'interazione e lasciare che il gatto inizi, scelga e controlli il tipo di contatto umano.

5 - Fornire un ambiente che rispetti l'importanza dell'olfatto del gatto
A differenza degli umani, i gatti usano il loro olfatto per determinare i loro spazi.
I gatti segnano il loro profumo strofinando il viso e il corpo, che deposita feromoni naturali per stabilire confini entro i quali si sentono al sicuro. Evita di eliminare il loro odore da queste aree, specialmente quando un nuovo gatto viene introdotto in casa o se ci sono altri cambiamenti con animali domestici e persone o nell’ambiente domestico.
L'uso di feromoni facciali sintetici, come Feliway®, può imitare i feromoni naturali di un gatto e fornire un effetto calmante in una situazione stressante o non familiare.
Alcuni odori possono essere minacciosi per i gatti, come il profumo di animali non familiari o l'uso di prodotti profumati o detergenti. Gli odori minacciosi e l'incapacità di strofinare il loro profumo a volte possono portare a comportamenti problematici come far urinare o defecare fuori dalla lettiera, marcare e graffiare aree insolite.
In alcuni casi, possono svilupparsi malattie legate allo stress e se si verifica uno di questi problemi è importante contattare immediatamente il veterinario.

Affrontare le esigenze ambientali è essenziale per il benessere del tuo gatto.
La maggior parte dei problemi comportamentali, come urinare o defecare in luoghi inappropriati, l’aggressività e i graffi possono essere causati dai seguenti fattori:
• non fornire ai gatti le risorse di cui hanno bisogno
• non comprendere le relazioni sociali del gatto con altri gatti o persone
• avere un problema medico di base

É importante discutere delle esigenze ambientali specifiche del tuo gatto con il veterinario ad ogni controllo e se ritieni che il tuo gatto possa avere un problema comportamentale; fissa un appuntamento per parlare di possibili soluzioni o potenziali problemi medici sottostanti che causano determinati cambiamenti di comportamento.
Il veterinario sarà in grado di fornirti ulteriori informazioni.
Comprendendo e facendo fronte alle esigenze ambientali del tuo gatto, puoi aiutarlo a vivere una vita lunga e felice.

Scrivici per necessità, per info
o per richiedere un appuntamento



#