Servizi

Omeopatia e rimedi naturali in veterinaria

Posso curare il mio pet con l’omeopatia?
Le domande intorno alla prescrizione omeopatica sono spesso indice della confusione che viene fatta al riguardo di questa scienza che è “arte del guarire”. L’omeopatia veterinaria non è un nuovo metodo di cura, ma si tratta dell’uso in campo veterinario della Medicina Omeopatica o Omeopatia fondata più di due secoli fa dal dottor Samuel Hahnemann, medico tedesco, e consistente nella prescrizione di medicinali a dosi infinitesimali e in base alla “Legge dei Simili”, cioè somministrando al malato una sostanza che provoca sul sano sintomi simili alla malattia da curare, "similia similibus curentur".

I rimedi omeopatici
Sono preparati da tutti i regni della natura (minerale, vegetale, animale), da parti d'organo e anche da molecole di sintesi. La sostanza però viene lavorata in una forma molto particolare: diluita in modo crescente e poi “dinamizzata”, atto che consiste nel far seguire ad ogni diluizione un numero preciso di succussioni o agitazioni, in sequenze di più passaggi che ne determinano le diverse potenze, indicate da una sigla dopo il nome del rimedio. Si distinguono: diluizioni decimali DH e centesimali CH, diluizioni K (metodo Korsakoff), diluizioni cinquanta millesimali LM.

Quale omeopatia?
Caratteristica della forma originaria di Omeopatia è la somministrazione di rimedi detti “unitari” cioè costituiti da un solo componente scelto in base al quadro clinico personale del malato da curare: questa è quella che viene chiamata omeopatia classica o unicista. I rimedi possono essere però prescritti anche adottando il pluralismo in cui vengono somministrati più rimedi omeopatici in tempi diversi della giornata, o il complessismo in cui vengono somministrati più rimedi omeopatici nella stessa preparazione. La medicina omeopatica ha regole di prescrizione ben precise che differenziano le varie scuole in tutto il mondo.
Esistono altre Omeoterapie che hanno ognuna una teoria e metodologia clinica peculiare e diversa: le più importanti e diffuse sono la Medicina Antroposofica e l’Omotossicologia.

Le “specialità” omeopatiche
Molte ditte produttrici di rimedi omeopatici, oggi, approntano dei “complessi”, contenenti più sostanze, in formulazione standard e distribuiti come “specialità” della ditta stessa. Essi non vengono prescritti sulle caratteristiche peculiari e i sintomi specifici del malato, come è nella Medicina Omeopatica originaria, ma sulla indicazione di malattia, con modalità di prescrizione sovrapponibili a quelle della medicina convenzionale. Pur non rispettando le regole della medicina omeopatica, questi preparati complessi sono molto utili per poter eliminare velocemente dei sintomi fastidiosi in modo dolce.

Su che cosa agisce?
L’omeopatia non agisce solo sul singolo sintomo, ma sull’intero l’organismo, considerato come un essere unico ed irripetibile, in cui mente e corpo interagiscono tra loro, stimolandone la reazione in modo tale da riuscire a superare la malattia. Si può usare sia nelle forme acute che croniche.
E si usa anche integrando la terapia convenzionale allopatica, quando possibile, in modo da annullare alcuni effetti collaterali di farmaci, drenare l’organismo dopo anestesie e trattamenti farmacologici prolungati, aumentare la risposta alle terapie in modo da renderle più efficaci, sostituire alcune molecole non tollerate.
Insomma, l’omeopatia, veterinaria e non, è una Medicina molto complessa e presuppone una formazione specifica dei Medici e Medici Veterinari che la praticano.
Essa si applica con ottimi risultati per aiutare gli animali d’affezione, ma anche per trattare quelli di allevamento in conformità alle nuove tendenze di allevamento biologico e alla crescente attenzione che si riserva alla salubrità degli alimenti destinati al consumo umano (carne, latte e uova in particolare).

Ad ognuno il suo rimedio
La terapia omeopatica viene individualizzata sul singolo animale: durante la prima visita omeopatica, attraverso un lungo e dettagliato colloquio col proprietario, il Medico Veterinario omeopata ricostruisce la storia dell'animale, le malattie avute, le vaccinazioni effettuate, cosa mangia, dove vive ed anche quale è il suo carattere, cosa gli piace e cosa odia, com’è il rapporto con gli altri animali, con le persone, con i bambini, con la pioggia, con il caldo e il freddo, se ha paure quali sono, come si comporta quando sta bene e quando invece è malato, se è ingordo nel mangiare o se è schizzinoso, se beve poco o tanto alla volta, se ama il sole, il pulito, la compagnia e di chi, se è permaloso e così via; si inquadra il paziente come soggetto con le sue peculiari modalità di esprimere il suo malessere, dando importanza non solo ai segni propri della malattia ma anche alle caratteristiche proprie del malato, al suo modo personale di essere e di esprimere la malattia.

Niente effetto placebo
Gli animali rispondono molto bene ai rimedi omeopatici, smentendo in modo concreto che l'omeopatia agisca solo mediante effetto placebo, cioè come un autoconvincimento.

Quando usarla
L'omeopatia veterinaria è una medicina efficace, rispetta le caratteristiche di ciascun animale ammalato, stimola i naturali processi di guarigione che ciascun essere vivente ha in sé; è una medicina in grado di risolvere rapidamente molte forme acute di malattia e di cambiare l'andamento di quelle croniche.
Spesso si arriva al veterinario omeopata dopo aver tentato tutte le terapie possibili per curare il proprio amico animale; sarebbe buona cosa invece rivolgersi al veterinario omeopata già da quando sono piccoli e come prevenzione per dare al vostro animale un'opportunità in più di crescere in armonia e di essere più resistente alle malattie.

Come si somministra
I granuli solitamente vanno sciolti in poca acqua e dati direttamente in bocca con una siringa senza ago. Stessa cosa si fa con le gocce, anche se in questo caso spesso c’è il problema dell’alcool. In ogni caso si può decidere il metodo più adatto secondo l’animale che si vuole trattare.

Scrivici per necessità, per info o per richiedere un appuntamento

Medico veterinario responsabile

Med. Vet.
CUTULLO LAURA
Medicina omeopatica

Accettiamo pagamenti rateizzati
facebook TAH instagram TAH linkedin TAH