Prevenzione

Osteoartrite

Proprio come le persone, cani e gatti comunemente sviluppano fenomeni di osteoartrosi quando invecchiano. È meglio cogliere presto i segni di questa dolorosa malattia in modo da poter alleviare la sofferenza e farli sentire più vitali.
In particolare potresti notare: riluttanza al movimento, difficoltà ad alzarsi da terra, incapacità di saltare in alto come prima e insofferenza nell'essere accarezzato e spazzolato.

Perchè, come e quando utilizzare integratori articolari nei cani con osteoartrite

Perchè utilizzare integratori articolari?
L'osteoartrite è l'infiammazione della cartilagine articolare che porta al deterioramento progressivo dell'articolazione e dei tessuti che la circondano e causa di dolore cronico. I farmaci antinfiammatori riducono l'infiammazione, alleviano il dolore e sono la prima linea di trattamento per l’osteoartrosi e per le riacutizzazioni. Tuttavia la loro somministrazione prolungata può avere degli effetti collaterali con ripercussioni su stomaco, fegato e reni. Oggi sappiamo che è lo stress ossidativo e non solo l'infiammazione a causare problemi agli animali colpiti. Prevenire, minimizzare e rallentare la progressione dell'osteoartrosi deve essere la priorità in ogni animale. Attraverso diversi meccanismi gli integratori articolari possono aiutare in tutte queste fasi e riducono lo stress ossidativo. Quali integratori devi prendere in considerazione?
Sono tre i principali principi attivi capaci di aiutare e supportare i cani affetti da osteoartrosi: glucosamina, condroitin solfato a basso peso molecolare e acidi grassi essenziali.
Molte altre sostanze possono essere aggiunte per migliorare l’attività di queste tre supplementi chiave; tra queste:
-avocado/soia non saponificatili (ASU);
-metilsulfonilmetano (MSM);
-estratti di the verde;
-acido alfa-lipoico;
-estratti di Boswellia Serrata;
-curcuma;
-manganese ascorbato.

Quando bisogna iniziare?
Se sei preoccupato che il tuo cane possa sviluppare l’osteoartrosi ti starai chiedendo se devi dargli i supplementi fin da subito o aspettare che manifesti i segni legati alla malattia.
Vi è un dibattito in corso in merito a questa questione tuttavia è dimostrato che i cani che ricevono supplementi in giovane età hanno meno infiammazione e dolore.
Ha senso iniziare a somministrare un integratore a base di glucosamina/condroitin solfato e acidi grassi essenziali omega-3 a partire dai sei mesi di età, specialmente se si tratta di animali molto attivi o che fanno attività sportive o di lavoro.
In ogni caso prima di somministrare un prodotto chiedi al veterinario perché è facile entrare in confusione con la miriade di integratori articolari presenti sul mercato, tra farmacie, per store e internet.
É importante ricordarsi che il supplemento articolare somministrato per bocca è considerato un prodotto nutraceutico (un alimento che produce benefici per la salute) e non un prodotto farmaceutico (una medicina). Per questo motivo vi sono poche normative in materia di produzione e commercializzazione degli stessi, quindi parlane con il tuo veterinario per assicurarti che il tuo cane stia ricevendo il miglior prodotto disponibile in commercio.

Scrivici per necessità, per info
o per richiedere un appuntamento



#