Approfondimento

Regalare animali a Natale implica grandi responsabilità

Quando il Natale si avvicina, sono molte le persone che decidono di accogliere in casa un amico a quattro zampe. Ma regalare un cane o un gatto a Natale è giusto o sbagliato?
Vogliamo aiutarvi a riflettere bene prima di prendere questa decisione, perché non sempre ci si sofferma a pensare al fatto che prendere un animale implichi una grande responsabilità.

Aspetti da considerare
  • Sapere se chi riceverà il regalo desidera davvero un animale.
  • Se vuoi regalare un animale a un bambino, parlane con i genitori per avere la certezza che siano d'accordo perché saranno loro i veri responsabili del suo benessere.
  • Rispetta l'età e le esigenze del cucciolo (indipendentemente che si tratti di un cane o di un gatto). Anche se il suo arrivo non dovesse coincidere con il Natale, ricorda che separarlo dalla madre prima del tempo può interferire con il processo di socializzazione e il suo sviluppo fisico.
  • Se scegli di adottare piuttosto che comprare un amico a quattro zampe stai compiendo un atto d'amore doppio, sia nei confronti della persona che riceverà il regalo, ma soprattutto nei confronti dell'animale, a cui viene data una seconda possibilità.
  • .

UN ANIMALE NON È UN GIOCATTOLO!
Quando si decide di regalare un cucciolo a Natale bisogna tenere presente che non si sta facendo solo un regalo a una persona cara, ma è molto di più. Bisogna avere la certezza che la persona desiderasse effettivamente un animale e abbia tutte le carte in regola per poterlo accogliere: ha spazio in casa? può mantenerlo? non lo lascerà troppo a lungo a casa da solo?
A seconda della specie, saranno necessarie più o meno attenzioni, sia dal punto di vista della salute che dell'igiene e dell'alimentazione, senza dimenticare il tempo da dedicare all'educazione.
Regalare animali a Natale non è una buona idea se non si ha la certezza che chi lo riceverà se ne potrà prendere cura in maniera adeguata.

LA RESPONSABILITÀ È DI TUTTA LA FAMIGLIA
Riflettuto sulla responsabilità che implica l'accudire un animale, dovrai avere la certezza che anche chi vive con il destinatario del regalo sia consapevole di quanto detto.
Per esempio, si sa che i bambini desiderano tantissimo avere un cane o un gattino e che promettono che se ne prenderanno cura, ma non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di bambini e che di conseguenza non potranno assumersi al 100% la responsabilità dell'animale. Ciò spetta agli adulti, che dovranno anche spiegare ai piccoli di casa come accudirlo e come interagire a seconda di quanti anni ha. Bisogna tenere ben presenti le esigenze delle diverse specie, non trattarli come oggetti e nemmeno umanizzarli troppo, perché si tratta di un errore frequente.

ABBANDONARE UN ANIMALE: NON PENSARCI NEMMENO
Chi regala animali a Natale, di solito sceglie cani o gatti, ma non bisogna dimenticare che si tratta di specie longeve che possono vivere anche fino e oltre 15 anni, durante i quali la responsabilità è interamente dei padroni, sia quando va tutto bene, sia quando compaiono problemi come malattie e "acciacchi".
Purtroppo il tasso di abbandono dei cani regalati in occasioni speciali è di circa il 40%, per cui dato che l'abbandono non è assolutamente una possibilità, dovrai sapere cosa fare nel caso in cui il regalo venisse rifiutato.
Accogliere un animale in famiglia, vi renderà davvero felici e arricchirà la vostra vita. Se non si ha la certezza di poterlo fare, però, è meglio evitare.

Scrivici per necessità, per info
o per richiedere un appuntamento



#