Emergenza

Dilatazione Torsione gastrica

Che cos’è?
È una patologia dello stomaco ma con gravi ripercussioni sull’intero organismo, caratterizzata dalla distensione dell’organo che in alcuni casi si associa alla sua torsione.

Chi colpisce?
Colpisce generalmente cani adulti e anziani di taglia grande e gigante tuttavia è segnalata anche in cani di razza piccola e nel gatto. 

Come si manifesta?
La comparsa dei sintomi è improvvisa e i cani colpiti appaiono inizialmente molto irrequieti, con salivazione abbondante e ripetuti conati di vomito, generalmente non produttivi; è inoltre possibile notare una distensione dell’addome (talvolta non evidente nei cani con torace particolarmente profondo). Con il passare delle ore il cane tende a essere fortemente abbattuto, per l’instaurarsi di uno stato di shock.

Come si diagnostica?
Il sospetto diagnostico è emesso sulla base dell’anamnesi, dei segni clinici e dalla visita clinica associato all’esame radiografico addominale.

Quale terapia?
Di fondamentale importanza è la decompressione dello stomaco, dapprima per via percutanea e in un secondo momento, dopo la stabilizzazione del paziente, mediante lavanda gastrica.
Non appena le condizioni cliniche lo permettono, occorre eseguire l’esplorazione chirurgica dell’addome per valutare lo stato di vitalità della parete dello stomaco e della milza.
Al termine della procedura si esegue la fissazione dello stomaco alla parete addominale per prevenire un’eventuale recidiva.

E la prognosi?
Sicuramente la rapidità d’intervento è un fattore determinante per la sopravvivenza del cane tuttavia anche il corretto inquadramento della problematica associata ad un gestione non solo medica ma anche chirurgica permettono di ridurre significativamente la mortalità associata a questa emergenza dall’80% al 15%.

Cosa si può fare per prevenirla?
Nelle razze a rischio è possibile eseguire la gastropessi preventiva, dove lo stomaco viene fissato alla parete addominale in maniera permanente impedendo che possa verificarsi la torsione.
Questa procedura può essere eseguita contestualmente all’intervento di ovariectomia delle femmine o di castrazione dei maschi già nei primi anni di vita.

Non esitare, per sicurezza chiama il +41 091 225 3765.

Write us if you need us, for info or to request an appointment

We accept installment payments
facebook TAH instagram TAH linkedin TAH