Cardiologia Ed Ecocardiografia

Il reparto di Cardiologia svolge un'attività di consulenza per i pazienti ricoverati e per i pazienti afferenti dal Pronto soccorso.

Eroga inoltre prestazioni diagnostiche e consulenze in regime ambulatoriale al servizio dai Medici Veterinari interni. Grazie al nostro team di Medici Veterinari, strumentazione e attrezzature all'avanguardia nel nuovo reparto di terapia intensiva, Ticino Animal Hospital si propone come un centro all'avanguardia in Canton Ticino.

  • Gestione di emergenze cardiologiche: la nostra terapia intensiva e sub-intensiva è in grado di accogliere ogni tipo di paziente e garantire assistenza continuativa H24.
  • Diagnosi di patologia cardiaca: questo esame dovrebbe essere prescritto ogni volta che il Medico Veterinario, all'auscultazione cardiaca, percepisce un soffio sia in animali giovani che anziani. Sintomi da non trascurare e per cui l'esame ecocardiografico è sempre raccomandato sono tosse, episodi sincopali, debolezza e affaticabilità.
  • Piani di salute: è così possibile monitorare la condizione cardiologica anno dopo anno e instaurare una terapia efficace negli stadi precoci della malattia quando non sono ancora presenti i sintomi tipici di questa subdola condizione al fine di garantire una lunga aspettativa di salute e di vita. L’esame ecocardiografico è indicato in cani e gatti di certe razze predisposte e può essere incluso nel vostro piano di salute ad un prezzo vantaggioso.

Che cos'è l’ecocardiogramma?
L'ecocardiografia è una metodica con cui è possibile ottenere informazioni sulla contrattilità del cuore, sui grandi vasi, sulla morfologia della valvole cardiache e eil flusso del sangue attraverso di esse per mezzo degli ultrasuoni. A differenza delle radiazioni utilizzate in radiologia, gli ultrasuoni sono innocui, per cui non è necessaria alcuna precauzione e l'esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte.
L'ecocardiografia non é né dolorosa, né pericolosa.

Chi può effettuare l'ecocardiografia?
Non esistono particolari controindicazioni all'ecocardiografia: chiunque può sottoporsi all'esame.

Norme di preparazione

  • terapia medica: è possibile assumere la terapia della mattina con un po’ di acqua; devono essere sospesi solo i farmaci indicati dal Medico Veterinario curante
  • è necessario rimanere a digiuno da 8 ore (si può bere un po’ d’acqua) nel caso fosse necessario eseguire esami ematologici a completamento dell’esame
  • è necessario portare tutta la documentazione cardiologica precedente

L’ecocardiografia transtoracica è un esame doloroso o pericoloso?
L’ecocardiografia transtoracica non è né invasiva, né dolorosa e permette di riprendere la normale routine subito dopo l’esame.

Holter ECG (elettrocardiogramma dinamico secondo Holter)
L'Holter ECG è un esame diagnostico che permette di registrare l’attività elettrica del cuore continuativamente per un periodo di 24 ore. L’Holter ECG viene richiesto per:

  • Valutare il ritmo cardiaco e controllare quindi l’eventuale presenza di aritmie cardiache e la loro tipologia, il loro numero esatto e la loro distribuzione nelle 24 ore, di registrazione fornendo al cardiologo dati precisi ed estremamente utili per la valutazione degli eventuali provvedimenti da adottare.
    La presenza di queste aritmie può avvenire anche in pazienti con un cuore perfettamente “sano” da un punto di vista anatomico e funzionale. Nella praticainfatti l’esecuzione di un elettrocardiogramma standard ed anche di un successivo ecocardiogramma color-Doppler con esiti entrambi negativi non esclude la presenza di aritmie.
    L’esame Holter ECG è inoltre prescritto in pazienti in trattamento farmacologico per aritmia permettendo così di valutare con precisione l’efficacia della terapia nell’arco della giornata.
  • Approfondimento diagnostico: è un esame utile anche a patologie non cardiache o di dubbia origine cardiaca
  • Indicato per tutti i casi di perdita di coscienza, “svenimenti”, “cadute” la cui origine può anche essere di tipo aritmico e conseguentemente impone l’esecuzione di questo esame.


Esecuzione dell’esame
L’apparecchiatura presente presso Ticino Animal Hospital è di ultimissima generazione, leggera, facile da applicare ed estremamente affidabile.
Al paziente vengono applicati gli elettrodi sul torace che vengono poi collegati ad un piccolo apparecchio alimentato a batteria fissato tramite un body. La mobilità rimane ottima ed il paziente dovrà svolgere la sua attività giornaliera regolare evitando solo di bagnare o colpire accidentalmente l’apparecchiatura o di rimuovere gli elettrodi sul petto.
Il proprietario viene quindi invitato a compilare un diario in cui riporta in modo riassuntivo gli eventi della giornata (sveglia, addormentamento, pasti, assunzione di farmaci, sintomi, principali attività della giornata o eventi particolari) e dopo la durata prevista torna presso il nostro Centro per rimuovere l’apparecchiatura.
Successivamente, il cardiologo provvederà personalmente alla lettura dell’esame (non viene effettuata una lettura automatica computerizzata) e alla compilazione di un accurato referto nel giro di poco tempo.

holter ECG animali


Medico responsabile
Med. Vet. Bertagnoli Luca

Scrivici per necessità, per info
o per richiedere un appuntamento



#