chirurgia mini-invasiva laparoscopica veterinaria chirurgia mini-invasiva laparoscopica cani e gatti

Chirurgia mini-invasiva

La chirurgia video-laparoscopica è una tecnica che permette di eseguire interventi chirurgici, anche molto complessi, senza la necessità di praticare lunghe incisioni della parete addominale.
La visione del campo operatorio è ottenuta mediante l’insufflazione di gas in addome, l’utilizzo di strumenti ottici e l’inserimento degli strumenti chirurgici dedicati attraverso un numero variabile di portali, tramite incisioni della parete addominale di 6 o 11 mm, ottenendo una visione completa e dettagliata mediante monitor ad alta risoluzione.

Delicata e poco invasiva
con minor possibilità di infezioni


La chirurgia laparoscopica ha portato ad enormi vantaggi sia in campo diagnostico che terapeutico:

  • Ridotta invasività
  • Buon controllo del dolore postoperatorio
  • Rapido recupero della propria autonomia
  • Rapida ripresa della funzione intestinale
  • Rapida recupero della funzione motoria
  • Mancanza degli effetti indesiderati sul sistema immunitario legati al trauma della chirurgia aperta
  • Degenza ospedaliera più breve con costi inferiori
  • Migliore risultato estetico
  • Netta riduzione delle complicanze post-laparotomia (infezioni ed ematomi della ferita, laparocele e aderenze intestinali)

Inoltre, i sistemi ottici comunemente impiegati consentono un ingrandimento dell’immagine tale da consentire all’operatore una visione molto più dettagliata e nitida delle strutture anatomiche in esame ed una maggiore precisione ed accuratezza nell’esecuzione delle manualità più complesse.

L’ampia casistica, ci ha permesso un rapido raggiungimento di consapevolezza tecnica e di sicurezza procedurale, confermando l’applicabilità a molti campi della chirurgia addominale e consente di approcciare con vantaggi e sicurezza patologie di fegato, milza e pancreas, stomaco e intestino, rene e surrene, apparato genitale maschile e femminile e urinario.

L’équipe chirurgica è in contatto con importanti società scientifiche (Società Italiana di Chirurgia Veterinaria, Società Italiana di Chirurgia Minivasiva Veterinaria, Veterinari Endoscopy Society) ed effettua periodici training di formazione presso altri Ospedali Veterinari.

La chirurgia mini-invasiva viene impiegata per:

  • sterlizzazione del cane femmina (ovariectomia laparoscopica e ovario-isterectomia laparo-assistita, trattamento della sindrome del residuo ovarico)
  • sterilizzazione del cane maschio in presenza di testicoli ritenuti addominali
  • chirurgia gastrica e intestinale (gastrotomia, enterotomia, resezione ed anastomosi intestinale, biopsia a tutto spessore, gastropessi preventiva)
  • chirurgia della milza
  • chirurgia del pancreas
  • patologie epatiche e delle vie biliari (colecistocentesi, colecisti acute, colecistectomia)
  • ricerca e rimozione del linfonodo sentinella
  • trattamento mini-invasivo della calcolosi vescicale e uretrale
  • laparoscopia diagnostica (biospia di fegato, rene, pancreas)


Pur presentando molteplici vantaggi, non tutti i pazienti sono operabili in laparoscopia ed è quindi necessaria una visita preventiva del Medico Veterinario chirurgo. Inoltre bisogna fare una distinzione tra procedure laparoscopiche propriamente dette, nelle quali dopo l’accesso alla cavità addominale l’intervento viene eseguito all’interno della cavità addominale e procedure laparo-assistite che consentono come le prime un accesso mini-invasivo alla cavità addominale, ma nelle quali l’intervento viene eseguito all’esterno per una sua parte

Scrivici per necessità, per info o per richiedere un appuntamento

Medico veterinario responsabile

Med. Vet.
AMATULLI ANDREA
Chirurgia generale e d'urgenza

Accettiamo pagamenti rateizzati
facebook TAH instagram TAH linkedin TAH