L'omeopatia veterinaria è una medicina efficace, rispetta le caratteristiche di ciascun animale ammalato, stimola i naturali processi di guarigione che ciascun essere vivente ha in sé.
Non agisce solo sul singolo sintomo, ma sull’intero l’organismo, considerato come un essere unico ed irripetibile, in cui mente e corpo interagiscono tra loro, stimolandone la reazione in modo tale da riuscire a superare la malattia. Si può usare sia nelle forme acute che croniche.
Si usa anche integrando la terapia convenzionale allopatica, quando possibile, in modo da annullare alcuni effetti collaterali di farmaci, drenare l’organismo dopo anestesie e trattamenti farmacologici prolungati, aumentare la risposta alle terapie in modo da renderle più efficaci, sostituire alcune molecole non tollerate.
Essa si applica con ottimi risultati per aiutare gli animali d’affezione, ma anche per trattare quelli di allevamento in conformità alle nuove tendenze di allevamento biologico e alla crescente attenzione che si riserva alla salubrità degli alimenti destinati al consumo umano (carne, latte e uova in particolare).
L'omeopatia, veterinaria e non, è una medicina molto complessa e presuppone una formazione specifica dei Medici e Medici Veterinari che la praticano.