tac veterinaria tac per cani e gatti

TC Veterinaria (TAC)

La tomografia computerizzata (TC oppure CT dall'inglese Computed Tomography) è una tecnica diagnostica per immagini che consente di esaminare ogni parte del corpo ottenendo immagini estremamente dettagliate.
È un esame radiologico, in cui i dati raccolti dal passaggio di vari fasci di raggi X nell'area interessata, sono rielaborati da un computer in modo da ricostruire un'immagine tridimensionale.
Ticino Animal Hospital con questo servizio, diventa così uno dei primi centri specializzati in Svizzera.


Come si esegue una TC veterinaria?
Il tubo radiogeno, che emette i raggi X, ruota attorno al paziente, sdraiato su un lettino che si muove orizzontalmente e passa attraverso un'apertura circolare. Talvolta, per ottenere migliori immagini della vascolarizzazione (arteriosa e venosa) di organi e tessuti, viene utilizzato un mezzo di contrasto a base di iodio, che viene iniettato per via endovenosa.

Quali sono alcune delle più comuni indicazioni?

  • In Oncologia per la stadiazione tumorale, l'esecuzione di biopsie TC guidate e per pianificare interventi chirurgici complessi.
  • In pazienti politraumatizzati come, ad esempio, in seguito ad incidenti automobilistici o traumi da caduta dall'alto per verificare lo condizioni scheletriche, dell'encefalo e degli organi toracici e addominali.
  • In Ortopedia per lo studio delle varie forme di displasia di anche, spalle e gomiti, fratture complesse, traumi facciali.
  • In Neurologia per lo studio delle patologie endocraniche e della colonna vertebrale (traumi spinali, ernia del disco, patologie infiammatorie).
  • Per aumentare la sensibilità diagnostica di patologie toraciche e addominali difficili da diagnosticare con altri ausili diagnostici come, ad esempio, torsioni lobari, uretere ectopico, shunt porto-sistemico).
  • Lo studio delle cavità nasali e dei seni frontali, dello spazio retrobulbare e dell'orecchio medio e interno.
  • Quali sono le controindicazioni nei cani e gatti?
    Poiché la TC impiega raggi X, l'esame è controindicato in gravidanza e nei soggetti allergici al mezzo di contrasto.
    L'impiego del mezzo di contrasto deve essere valutato con attenzione nei soggetti affetti da malattie che comportano un danno alla funzione di organi come i reni o il fegato (diabete, insufficienza renale, insufficienza epatica).

    Come ci si prepara a questo esame?
    In Medicina Veterinaria l' esame TC viene effettuato, eccetto in casi particolari, in anestesia generale, necessaria non soltanto per immobilizzare il paziente ma anche per ottenere immagini di qualità diagnostica ottimale. Per questo motivo, e per potere effettuare la somministrazione del mezzo di contrasto, il paziente deve aver effettuato esami del sangue completi.
    Inoltre è importante che il paziente sia a digiuno da almeno 8 ore (nel periodo antecedente l'esame, è consentita l'assunzione di acqua e dei farmaci abituali, in quanto la loro assunzione non pregiudica la corretta esecuzione dell'indagine).

    Come si svolge e quanto dura l'esame?
    Alcuni giorni prima dell'esame programmato avverrà un colloquio con il radiologo affinché conosca con esattezza il motivo dell'esame per ottimizzare il protocollo d'indagine. A tal fine viene raccolta tutta la documentazione clinico-diagnostica del paziente (cartelle cliniche, esami strumentali, risultati di visite specialistiche) e la prescrizione dell'esame richiesto da parte del vostro veterinario curante.
    È importante segnalare in questo momento eventuali pregressi episodi di reazioni allergiche (stagionali, alimentari, a farmaci).
    Tutte le indagini vengono eseguite in day hospital per il monitoraggio post-anestesiologico e la sicurezza dei pazienti.
    La durata dell'esame varia a seconda della regione anatomica e dal sospetto diagnostico e complessivamente impiega tra i 10 e i 20 minuti. Durante l'intera procedura le funzioni vitali del vostro animale saranno sempre e costantemente monitorate dall'equipe di anestesisti dedicata.
    Terminato l'esame diagnostico, salvo complicazioni, il paziente viene dimesso, può tornare a casa e riprendere immediatamente le sue normali attività. La somministrazione di cibo ed acqua avverrà secondo indicazioni dell'anestesista responsabile.

    Come si prenota?
    Gli appuntamenti vengono concordati direttamente con il radiologo responsabile telefonando al numero +41 (0)91 225 3765. Al momento della richiesta di prenotazione dell'esame è consigliabile essere provvisti della prescrizione del proprio Medico Veterinario curante.

    Il Dr. Paolo Martegani (Master di secondo livello in Ultrasonologia del cane e del gatto) è il responsabile del reparto e coordina l’attività diagnostica.

    Scrivici per necessità, per info o per richiedere un appuntamento

    Medico veterinario responsabile

    Med. Vet.
    MARTEGANI PAOLO
    Diagnostica per immagini e medicina interna

    Accettiamo pagamenti rateizzati
    facebook TAH instagram TAH linkedin TAH